Rivista della Corte dei conti
Fascicolo n. 4/2023
Editoriale
Sommario
Indice analitico
Indice cronologico
Parte I: DOTTRINA
Vito Tenore, I robot in giudizio! Considerazioni sull’utilizzo di intelligenza artificiale (AI) da parte del magistrato: abdicare al ragionamento e alla riflessione quotidiana a favore di un robot togato ovvero un “cretino digitale”, è un bene per la giustizia e per i suoi attori e destinatari?
Daniela Piana, Gaetano Viciconte, La governance pubblica fra il prossimo regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e il codice dei contratti pubblici. Scenari attuativi ed esigenze di controllo a fronte dell’evoluzione dell’IA
Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, La “certificazione” della compatibilità dei costi derivanti da contratti collettivi di lavoro e la legittimazione della Corte dei conti in tale procedimento a sollevare questioni di legittimità costituzionale
Marcovalerio Pozzato, Il controllo concomitante della Corte dei conti. Problematiche e profili di comparazione con il diritto della Repubblica federale di Germania. I rapporti con le attività svolte dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti
Marco Scognamiglio, Massimo Galiero, I controlli delle sezioni regionali della Corte dei conti sul Pnrr dopo le modifiche al controllo concomitante
Walter Berruti, La giurisdizione della Corte dei conti e i finanziamenti europei
Rossana Mininno, La responsabilità sanzionatoria da contribuzione al dissesto finanziario dell’ente locale
Gerardo Cringoli, Angelina Marcelli, Dal big business alla Terza Italia. Strategie organizzative e contabili dell’impresa pubblica e privata
Enrico Macrì, Brevi riflessioni sull’adeguatezza degli assetti organizzativi nelle banche e sulla responsabilità degli organi di amministrazione e controllo
Patrizia Sbriglia, Il fattore umano: crisi di fiducia e politica economica
PARTE II: CONTROLLO
Sezioni riunite in sede consultiva
Sezione centrale controllo gestione
Sezione controllo enti
Sezione delle autonomie
Sezioni regionali di controllo
Parte III: PARERI
Sezioni regionali di controllo
Parte IV: GIURISDIZIONE
Sezioni riunite in sede giurisdizionale
Sezione I centrale d’appello
Sezione II centrale d’appello
Sezione III centrale d’appello
Sezione d’appello Regione Siciliana
Sezioni giurisdizionali regionali
Parte V: ALTRE CORTI
Corte di giustizia europea
Corte di cassazione
Consiglio di Stato
Tribunale amministrativo regionale
Note
Paola Cosa, Il superamento del carattere strutturale della riduzione del 10 per cento dell’indennità di funzione dei sindaci ex art. 82 del Tuel
Giovanni Natali, Il giudice contabile prosegue nell’opera di definizione dell’ambito applicativo del controllo ex art. 5 Tusp
Filippo Izzo, Il controllo sugli atti deliberativi di costituzione di una società pubblica in un recente parere della Sezione regionale di controllo per la Toscana
Elena Tomassini, È consentito lo svolgimento di imprese individuali agricole da parte dei magistrati?
Alessia Indelicato, Il riparto di giurisdizione in materia di danno da mancato esercizio degli obblighi securitari. Possibili profili di responsabilità erariale
Samantha Miriello, La giurisdizione del giudice contabile in tema di pensione privilegiata militare tabellata
Angelo Maria Quaglini, Trasferimenti erariali compensativi per riduzioni del gettito Ici: la Cassazione fornisce le coordinate interpretative per la definizione dei rapporti tra Stato e Comuni
Silvia Calzetta, Il diritto-dovere della pubblica amministrazione di ripetere somme indebitamente erogate: termine di prescrizione decennale e natura privatistica ex art. 2033
Paola Cosa, Le informazioni ambientali ed il diritto di accesso
Veronica Rita Ibba, La presunzione di continuità del possesso dei requisiti di partecipazione nella procedura di evidenza pubblica: applicabilità del principio all’ipotesi di affitto d’azienda in corso di procedura e a seguito di presentazione dell’offerta