Il portale della Rivista web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Informativa estesa sui cookie

Home > Rivista cartacea

Rivista della Corte dei conti

Fascicolo n. 3/2023

Editoriale
Sommario
Indice analitico
Indice cronologico

Parte I: DOTTRINA

Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, La precaria situazione finanziaria delle province e il disordine della relativa legislazione alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale
Marco Villani, I controlli della Corte dei conti a tutela delle bellezze italiane
Tiziano Tessaro, Controlli di legalità-regolarità: numerus clausus o paradigma di riferimento di ipotesi di controllo della Corte dei conti (dopo la sentenza Corte cost. 89/2023)?
Marco Scognamiglio, La responsabilità amministrativa in una prospettiva di analisi economica del diritto
Giuseppe Vella, Gli incentivi tecnici nel nuovo codice dei contratti pubblici
Francesco Nicotra, Maurizio Trozzo, Il sistema dei controlli della Corte dei conti sugli enti territoriali
Barbara Sciascia, I tetti di spesa sanitaria tra tutela del cittadino, programmazione finanziaria e rispetto della concorrenza
Federico Gragnoli, La tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea e il c.d. Vat gap
Giuseppe Maria Marsico, Sulle nullità speciali di protezione: tra fideiussioni omnibus, derivati di copertura, finanza pubblica, aleatorietà, buona fede, analisi economica del diritto e allocazione del rischio di inadempimento

PARTE II: CONTROLLO

Sezioni centrale controllo legittimità
Sezione centrale controllo gestione
Collegio controllo concomitante
Sezione controllo enti
Sezione controllo affari internazionali e comunitari
Sezioni regionali di controllo

Parte III: PARERI

Sezioni regionali di controllo

Parte IV: GIURISDIZIONE

Sezioni riunite in sede giurisdizionale (in speciale composizione)
Sezione I centrale d’appello
Sezione II centrale d’appello
Sezione III centrale d’appello
Sezione d’appello Regione Siciliana
Sezioni giurisdizionali regionali

Parte V: ALTRE CORTI

Corte di giustizia europea
Corte costituzionale
Corte di cassazione
Consiglio di Stato

Note

Paola Cosa, La vexata quaestio dell’assoggettabilità a controllo preventivo di legittimità dei c.d. “Dar a zero”
Giovanni Natali, Parere negativo della Corte dei conti in merito alle iniziative di costituzione o di acquisto di partecipazioni nel capitale di società pubblica e scelta confermativa della pubblica amministrazione
Giovanni Natali, Variazioni di bilancio in via d’urgenza e parere dell’organo di revisione
Giovanni Natali, Le uniche deroghe possibili alla disciplina vincolistica in tema di lavoro flessibile presso la pubblica amministrazione sono quelle previste ex lege
Alessia Indelicato, I giudici della nomofiliachia contabile (ri)perimetrano la comunicazione istituzionale dei gruppi consiliari
Silvia Calzetta, Le maggiori entrate ed il vincolo di finalizzazione al miglioramento dei saldi di finanza pubblica
Giovanni Natali, Un’ulteriore tappa nel percorso di legittimazione delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti quali giudici a quo
Samantha Miriello, La linea di confine tra giurisdizione contabile e giurisdizione ordinaria in tema di controversie previdenziali. Il recupero dei ratei erogati e indebitamente percepiti
Cristina Orsini, Sulla decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento per danni da emotrasfusione e sulla possibilità di una liquidazione equitativa pura degli stessi
Massimiliano Spagnuolo, La comparazione prezzi con la gara Consip va fatta ex ante al momento dell’indizione della gara autonoma e non ex post al momento dell’aggiudicazione
Paola Cosa, Il factum principis e l’impossibilità della prestazione