Il portale della Rivista web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Informativa estesa sui cookie

Home > Archivio

 

Novembre 2023

Upb, Audizione della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, Roma, 14 novembre 2023. (Fonte: www.upbilancio.it)

Camera dei deputati, Ufficio studi, La finanza regionale, Roma, 13 novembre 2023 (www.camera.it)

Francesco Pomponi, Le politiche europee di fronte alle crisi migratorie. Dalle scelte emergenziali alle strategie di lungo periodo. Roma, ottobre 2023. (Fonte: https://oa.inapp.org)

National audit office, UK, Resilience to flooding. Londra, 15 novembre 2023. (www.nao.org.uk)

 

Banca d’Italia, L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali, Roma, Novembre 2023. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Corte dei conti Ue, Analisi 05/2023: Riformare la governance economica dell’UE: un’opportunità che presenta rischi e sfide, Lussemburgo, 7 Novembre 2023. (Fonte: https://www.eca.europa.eu)

Corte dei conti europea, Città intelligenti. Soluzioni concrete, ma la frammentazione ne ostacola una più ampia adozione. Relazione speciale. Lussemburgo, 30 ottobre 2023. (Fonte: https://www.eca.europa.eu)

Camera dei deputati, Servizi per il controllo parlamentare, I provvedimenti attuativi delle leggi, Roma, Novembre 2023. (Fonte: http://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/CP1123A.pdf)

 

Ottobre 2023

Camera dei deputati, Servizio per il controllo parlamentare, Le novità normative in tema di società partecipate, Roma, 23 ottobre 2023. (Fonte: www.camera.it)

Ministero dell’economia e delle finanze, Commissione per la redazione della Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva, Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva anno 2023, Roma, 1 ottobre 2023. (Fonte: www.finanze.gov.it)

International monetary fund, Climate crossroads: fiscal policies in a warming world, Washington, 2 0ttobre 2023. (Fonte: www.imf.org)

National audit office, Report – Value for money, Cabinet Office functional savings, Londra, 25 ottobre 2023. (Fonte: www.nao.org.uk)

Mef – Ragioneria dello Stato, Documento programmatico di bilancio 2024, Roma, 16 ottobre 2023. (Fonte https//www.rgs.mef.gov.it)

Banca d’Italia, Proiezioni macroeconomiche per l’Italia, Bollettino economico, n. 4, Roma, 13 ottobre 2023. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Cour de comptes Francia, La situazione finanziaria degli ospedali pubblici dopo la crisi sanitaria, Parigi, 12 ottobre 2023. (Fonte: https://www.ccomptes.fr)

Commissione europea, Commission work programme 2024 realizzare oggi e prepararsi per domani, comprensivo degli allegati e della spiegazione del programma, Strasburgo, 17 ottobre 2023. (Fonte: www.commission.europe.eu)

Camera dei deputati, Nota di aggiornamento al Def, Roma, 9 ottobre 2023. (Fonte: www.camera.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, Roma, 10 ottobre 2023. (Fonte: www.upbilancio.it)

Commissione europea, Relazione annuale 2022 sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità e sulle relazioni con i parlamenti nazionali, Bruxelles, 12 ottobre 2023. (https://commission.europa.eu/index_it)

Banca d’Italia, Loquacity and visible emotion: ChatGPT as a policy advisor, C. Biancotti e C. Camassa, in Questioni di economia e finanaza (occasional papers), Roma, ottobre 2023. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Banca d’Italia, Banking Insight 2023 AI-driven bank: Opportunità e sfide strategiche per il sistema finanziario e la vigilanza (Intervento del Capo del Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia) Milano, 3 ottobre 2023 (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Report on the state of the Digital Decade 2023; Annex Italy, Bruxelles, 27 settembre 2023 (Fonte: https://commission.europa.eu/index_en)

Anac, Ufficio operativo speciale, Relazione semestrale sull’attività di alta sorveglianza del Presidente e di vigilanza collaborativa – I^ semestre 2023, Roma, 22 settembre 2023. (Fonte: www.anticorruzione.it)

National audit office, UK, Financial management in government: strategic planning and budgeting, Settembre 2023. (Fonte: www.nao.org.uk)

 

Settembre 2023

Camera dei deputati, Servizio per il controllo parlamentare, Le nomine negli enti pubblici. Monitoraggio e controllo. Roma, Settembre 2023. (Fonte: www.camera.it)

Commissione europea, Report from the Commission to the European parliament and the Council on the Implementation of the Recovery and resilience facility: moving forward. Bruxelles, 19 Settembre 2023. (Fonte: https://commission.europa.eu/index_it)

General accounting office, Critical infrastructure protection: National cybersecurity strategy needs to address information sharing performance measures and methods, Washington, Settembre 2023. (www.gao.gov)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, European Social Survey (Round 10): opinioni e atteggiamenti su nuove tecnologie, benessere, lavoro, apprendimento, salute, immigrazione. Overview internazionale e contesto italiano. (Fonte: inapp.gov.it))

National accounting office, Approaches to achieving net zero across the UK, Londra, 14 settembre 2023. (Fonte: www.nao.org.uk)

Corte dei conti europea, Energie rinnovabili offshore nell’UE. Piani di crescita ambiziosi, ma rimane la sfida della sostenibilità, , Lussemburgo, Settembre 2023. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Oecd, Initial policy considerations for generative artificial intelligence, Parigi, settembre 2023. (Fonte: www.oecd-ilibrary.org)

United States Government Accountability Office, Covid-19 U.S. Territory Experiences Could Inform Future Federal Relief, Washington, settembre 2023. (Fonte: www.gao.gov)

Cour des comptes, Francia, La formation continue des enseignants de l’enseignement public, Parigi, 7 settembre 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Ocde, Supporting decision making with strategic foresight. An emerging framework for proactive and prospective governments, Parigi, 11 settembre 2023. (Fonte: oecd.org)

Fondo monetario internazionale, The role of structural fiscal policy on female labor force participation in Oecd Countries, Washington, 8 settembre 2023. (Fonte: imf.org)

Istat, I servizi educativi per l’infanzia in un’epoca di profondi cambiamenti, Roma, 5 settembre 2023. (Fonte: istat.it)

 

Agosto 2023

Fondo monetario internazionale, Generative artificial intelligence in finance: Risk considerations, Washington, 22 agosto 2023. (Fonte: imf.org)

Banca europea degli investimenti, Complementarities between local public and private investment in EU regions, Lussemburgo, 4 agosto 2023. (Fonte: eib.org)

Ocde, The taxation of labour vs. capital income, Parigi, 28 agosto 2023. (Fonte: oecd.org)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Invecchiare in sanità: condizioni di lavoro e transizione digitale in una prospettiva di longevità (lavorativa) sostenibile, Roma, 3 agosto 2023. (Fonte: inapp.gov.it)

 

Banca centrale europea, Labour at risk, Francoforte, 4 agosto 2023. (Fonte: ecb.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, La prise en compte de l’environnement dans le budget et les comptes de l’État, Parigi, 27 luglio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2023 dei paesi della Ue, Roma, 3 agosto 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Relazione sullo stato di attuazione 21-22, Roma, 20 luglio 2023. (Fonte: mase.gov.it)

 

Luglio 2023

Corte dei conti europea, Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo. Norme senza ambizione e misure poco mirate, Lussemburgo, 10 luglio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Ocde, Un approccio integrato alle infrastrutture verdi in Italia, Parigi, 12 luglio 2023. (Fonte: oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Analisi retrospettiva dell’accuratezza delle previsioni di finanza pubblica nei documenti programmatici: anni 2015-2022, Roma, 20 luglio 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Evoluzione dei regimi di protezione sociale dei lavoratori alla prova della crisi pandemica, Roma, luglio 2023. (Fonte: inapp.gov.it)

Fondo monetario internazionale, Taxing cryptocurrencies, Washington, 5 luglio 2023. (Fonte: imf.org)

Senato della Repubblica, Ufficio valutazione impatto,The impact of Italy’s strategy for inner areas on depopulation and industrial growth. A staggered difference-indifference analysis with spatial spillover effects, Roma, 7 luglio 2023. (Fonte: senato.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, Roma, 14 luglio 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Cassa depositi e prestiti, Monitoraggio strategico 2022. L’azione di Cdp e gli impatti sul territorio, Roma, 12 luglio 2023. (Fonte: cdp.it)

Commissione europea, Relazione sullo Stato di diritto 2023. Italia, Bruxelles, 5 luglio 2023. (Fonte: commission.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Piloter et évaluer les dépenses fiscales, Parigi, 7 luglio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Banca europea degli investimenti, The state of local infrastructure investment in Europe. EIB municipalities survey 2022-2023, Lussemburgo, 4 luglio 2023. (Fonte: eib.org)

Istat, Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese, Roma, 7 luglio 2023. (Fonte: istat.it)

Corte dei conti europea, Economia circolare. Nonostante l’azione dell’Ue, la transizione negli Stati membri procede lentamente, Lussemburgo, 3 luglio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Ocde, Government at a Glance 2023, Parigi, 30 giugno 2023. (Fonte: oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Rapporto sulla politica di bilancio – giugno 2023, Roma, 20 giugno 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Banca d’Italia, L’occupazione attivata dal Pnrr nelle costruzioni a livello regionale, Roma, 16 giugno 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

 

Giugno 2023

Cour des comptes, Francia, La gestion publique des risques, Parigi, 9 giugno 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Ocde, Economic outlook. June 2023, Parigi, 7 giugno 2023. (Fonte: oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sull’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, Roma, 6 giugno 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Relazione annuale al Parlamento 2023, Roma, 8 giugno 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Corte dei conti europea, ECA sustainability report 2022, Lussemburgo, 30 maggio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Banca centrale europea, The impact of global warming on inflation: averages, seasonality and extremes , Francoforte, 23 maggio 2023. (Fonte: ecb.europa.eu)

Autorità nazionale anticorruzione, Analisi comparata delle politiche e delle pratiche di trasparenza proattiva. Focus sugli appalti pubblici , Roma, 30 maggio 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Banca d’Italia, L’impatto distributivo della crescita occupazionale e dell’inflazione: 2018-2021 , Roma, 31 maggio 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

 

Maggio 2023

Commissione europea, Joint communication on the fight against corruption, Bruxelles, 3 maggio 2023. (Fonte: ec.europa.eu)

European Environment Agency, Tracking waste prevention progress, Copenhagen, 17 maggio 2023. (Fonte: eea.europa.eu)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, L’attuazione del Reddito di cittadinanza vista dal sistema dei servizi: risultati raggiunti e sfide future, Roma, 15 maggio 2023. (Fonte: inapp.gov.it)

Banca d’Italia, L’impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia, Roma, 12 maggio 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, Le attività della Corte nel 2022 – Relazione annuale di attività della Corte dei conti europea, Lussemburgo, 5 maggio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Digitalisation and the economy, Lussemburgo, 25 aprile 2023. (Fonte: ecb.europa.eu)

Ocde, Developing an integrated approach to green infrastructure in Italy, Parigi, 10 maggio 2023. (Fonte: oecd.org)

Banca d’Italia, Le crisi bancarie: risoluzione, liquidazione e prospettive di riforma alla luce dell’esperienza spagnola e italiana, Roma, 2 maggio 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa, Lussemburgo, 26 aprile 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame del DEF 2023, Roma, 20 aprile 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Audizione Ponte sullo Stretto, Roma, 18 aprile 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Banca d’Italia, Gli effetti dei fondi strutturali europei sul PIL pro capite: evidenze per le regioni europee, Roma, 26 aprile 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

 

Aprile 2023

Ocde, Do local court inefficiencies delay public works? Evidence from Italian municipalities, Parigi, 5 aprile 2023. (Fonte: oecd.org)

Fondo monetario internazionale, World economic outlook. April 2023, Washington, 6 aprile 2023. (Fonte: imf.org)

Autorità nazionale anticorruzione, Indagine conoscitiva sui prezzi di riferimento dei farmaci in ambito regionale, Roma, 20 marzo 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Il personale del Servizio sanitario nazionale. Approfondimento marzo 2023, Roma, aprile 2023. (Fonte: agenas.gov.it)

Corte dei conti europea, Trasporto intermodale delle merci: Il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su strada è ancora lungo, Lussemburgo, 27 marzo 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura aprile 2023, Roma, 6 aprile 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Analisi della riforma degli ammortizzatori sociali: il punto sulla Nuova assicurazione sociale per l’impiego, Roma, 31 marzo 2023. (Fonte: inapp.org)

Banca d’Italia, Gli effetti macroeconomici di variazioni inattese della temperatura, Roma, 16 marzo 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

 

Marzo 2023

Corte dei conti europea, Design of the Commission’s control system for the RRF, Lussemburgo, 8 marzo 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, L’accueil et la prise en charge par l’État des réfugiés d’Ukraine en France en 2022, Parigi, 28 febbraio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Ocde, Economic outlook. Interim report March 2023. A fragile recovery, Parigi, 17 marzo 2023. (Fonte: ocde.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, Roma, 16 marzo 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Commissione europea, Work programme 2023, Bruxelles, 2 marzo 2023. (Fonte: ec.europa.eu)

Banca centrale europea, The climate and the economy, Lussemburgo, 7 marzo 2023. (Fonte: ecb.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, L’assistenza sanitaria territoriale: una sfida per il Servizio sanitario nazionale, Roma, 13 marzo 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Rapporto PLUS 2022. Comprendere la complessità del lavoro, Roma, 6 marzo 2023. (Fonte: inapp.org)

 

Corte dei conti europea, Il paesaggio finanziario dell’Ue. Un coacervo di elementi eterogenei che richiede un’ulteriore semplificazione e una migliore rendicontabilità, Lussemburgo, 1° marzo 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Ocde, Distributional effects of urban transport policies to discourage car use, Parigi, 3 marzo 2023. (Fonte: oecd.org)

Fondo monetario internazionale, Assessing the impact of supply disruptions on the global pandemic recovery, Washington, 24 febbraio 2023. (Fonte: imf.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame della “Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’Ue”, Roma, 1° marzo 2023. (Fonte: upbilancio.it)

 

Febbraio 2023

Corte dei conti europea, Alleanza mondiale contro il cambiamento climatico (plus). I traguardi raggiunti non si sono rivelati all’altezza delle ambizioni, Lussemburgo, 15 febbraio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, L’aide publique au développement dans le domaine de la santé et la présence de la France dans les organisations internationales en santé, Parigi, 20 febbraio 2023. (Fonte: ccomptes.fr)

Istat, Storia demografica dell’Italia dall’Unità a oggi, Roma, 7 febbraio 2023. (Fonte: istat.it)

Banca d’Italia, L’occupazione attivata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche, Roma, 6 febbraio 2023. (Fonte: bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, Integrazione del mercato interno dell’energia elettrica, Lussemburgo, 31 gennaio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, World economic outlook. Update 2023, Washington, gennaio 2023. (Fonte: imf.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura febbraio 2023, Roma, 3 febbraio 2023. (Fonte: upbilancio.it)

Transparency International, Corruption perceptions index 2022, Berlino, 31 gennaio 2023. (Fonte: transparency.org)

 

Fondo monetario internazionale, Evaluating the costs of government credit support programs during COVID-19: International evidence, Washington, 27 gennaio 2023. (Fonte: imf.org)

Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, L’ecobiliancio dello Stato, Roma, gennaio 2023. (Fonte: mef.gov.it)

Centro per la ricerca economica applicata in sanità, 18° Rapporto sanità. Senza riforme e crescita, Ssn sull’orlo della crisi, Roma, 25 gennaio 2023. (Fonte: creasanita.it)

National Bureau of Economic Research, Time savings when working from home, Cambridge, 23 gennaio 2023. (Fonte: nber.org)

Corte dei conti europea, I finanziamenti dell’UE a titolo della politica di coesione e del dispositivo per la ripresa e la resilienza: un’analisi comparativa, Bruxelles, 19 gennaio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

United States Government Accountability Office, World employment and social outlook: Trends 2023, Washington, 16 gennaio 2023. (Fonte: gao.gov)

Ispra, La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati, Roma, gennaio 2023. (Fonte: isprambiente.gov.it)

Istat, I divari territoriali nel Pnrr: dieci obiettivi per il Mezzogiorno, Roma, 25 gennaio 2023. (Fonte: istat.it)

 Corte dei conti europea, EU actions to address the increasing amount of hazardous waste, Bruxelles, 16 gennaio 2023. (Fonte: eca.europa.eu)

Organizzazione internazionale del lavoro, World employment and social outlook: Trends 2023, Ginevra, 16 gennaio 2023. (Fonte: ilo.org)

World Health Organization, National health workforce accounts: Implementation guide, Ginevra, 9 gennaio 2023. (Fonte: who.int)

Autorità nazionale anticorruzione, Analisi di esperienze e criticità rilevate dai Responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, Roma, 17 gennaio 2023. (Fonte: anticorruzione.it)

Fondo monetario internazionale, Why some don’t belong. The distributional effects of natural disasters, Washington, 6 gennaio 2023. (Fonte: imf.org)

World Bank, Global economic prospects, Washington, gennaio 2023. (Fonte: worldbank.org)

Istat, Annuario statistico italiano 2022, Roma, 22 dicembre 2022. (Fonte: istat.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Riduzione dell’orario settimanale di lavoro. Ricognizione comparativa delle sperimentazioni realizzate, Roma, 11 gennaio 2023. (Fonte: inapp.org)

 

Dicembre 2022

Corte dei conti europea, Sostegno per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE) , Bruxelles, 14 dicembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Les politiques publiques de prévention en santé au travail dans les entreprises, Parigi, 20 dicembre 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

Cnel, XXIV Rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva, Roma, 14 dicembre 2022. (Fonte: cnel.it)

Banca d’Italia, Gli effetti redistributivi dell’inflazione: un’analisi basata su un modello di microsimulazione per l’Italia, Roma, 19 dicembre 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Commissione europea, Parere della Commissione sul documento programmatico di bilancio dell’Italia, Bruxelles, 14 dicembre 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Banca d’Italia, Audizione preliminare all’esame della manovra economica per il triennio 2023-2025, Roma, 5 dicembre 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Istat, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica, Roma, 5 dicembre 2022. (Fonte: istat.it)

Cnel, ADocumento di osservazioni e proposte concernente il disegno di legge sul bilancio di previsione dello Stato 2023 e bilancio pluriennale 2023-2025, Roma, 5 dicembre 2022. (Fonte: cnel.it)

 

Commissione europea, Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati, Bruxelles, 13 ottobre 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame del DDL di bilancio per il 2023, Roma, 5 dicembre 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Ministero dell’economia e delle finanze, Audizione nell’ambito dell’esame del DDL di bilancio per il 2023, Roma, 2 dicembre 2022. (Fonte: mef.gov.it)

Confindustria,, Audizione nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, Roma, 2 dicembre 2022. (Fonte: confindustria.it)

 

Novembre 2022

Commissione europea, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council and the European Central Bank on the 2023 draft budgetary plans: Overall assessment, Bruxelles, 22 novembre 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

United States Government Accountability Office, Internal Revenue Service: Information about funding, financial reporting controls, and GAO recommendations, Washington, 28 novembre 2022. (Fonte: gao.gov)

Contraloría general de cuentas, Guatemala, Construyendo caminos de transparencia, Città del Guatemala, novembre 2022. (Fonte: contraloria.gob.gt)

Ocde, Economic Outlook – Novembre 2022, Parigi, 22 novembre 2022. (Fonte: oecd.org)

Corte dei conti europea, Sostegno dell’UE alle regioni carbonifere – Modesto accento posto sulla transizione socioeconomica ed energetica, Bruxelles, 9 novembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Corte dei conti europea, Sinergie tra Orizzonte 2020 e i Fondi strutturali e dʼinvestimento europei. Il potenziale non è sfruttato appieno, Bruxelles, 21 novembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Le télétravail dans la fonction publique après la crise sanitaire, Parigi, 22 novembre 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

Banca d’Italia, Rigidità dei prezzi, costi degli input e aspettative di inflazione: comprendere le decisioni di prezzo delle imprese dai micro dati, Roma, 21 novembre 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, 2023+ Work programme, Bruxelles, 26 ottobre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

European Environment Agency, Climate change as a threat to health and well-being in Europe: focus on heat and infectious diseases, Copenhagen, 9 novembre 2022. (Fonte: www.eea.europa.eu)

Ministero dell’economia e delle finanze, Il monitoraggio della spesa sanitaria. 2022, Roma, ottobre 2022. (Fonte: rgs.mef.gov.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Rapporto 2022. Lavoro e formazione: l’Italia di fronte alle sfide del futuro, Roma, novembre 2022. (Fonte: inapp.org)

Commissione europea, European Fiscal Board, Annual report 2022, Bruxelles, 26 ottobre 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Banca centrale europea, The effects of climate change on the natural rate of interest: a critical survey, Bruxelles, 31 ottobre 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, La rénovation énergétique des bâtiments, Parigi, 28 ottobre 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

Banca d’Italia, Economie regionali. L’economia delle regioni italiane, Roma, 3 novembre 2022 (Fonte: bancaditalia.it)

 

Ottobre 2022

Ufficio parlamentare di bilancio, Prospettive della finanza pubblica, Roma, 25 ottobre 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Gli effetti distributivi dell’aumento dei prezzi e delle misure di sostegno in favore delle famiglie, Roma, 18 ottobre 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Istat, Rapporto SDGs 2022, Informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia, Roma, 12 ottobre 2022 (Fonte: istat.it)

Banca d’Italia, Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d’Italia, Roma, 19 ottobre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

 

Corte dei conti europea, Sintesi dell’audit dell’Ue 2021, Lussemburgo, 13 ottobre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Ocde, I potenziali impatti territoriali della guerra in Ucraina. Il caso di studio dell’Italia, Parigi, 29 settembre 2022. (Fonte: oecd.org)

Fondo monetario internazionale, World economic outlook report. October 2022, Washington, 11 ottobre 2022. (Fonte: imf.org)

Banca d’Italia, Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon, Roma, 12 ottobre 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Fondo monetario internazionale, Unmasking control: A guide to beneficial ownership transparency, Washington, 7 ottobre 2022. (Fonte: imf.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Gli effetti della pandemia sui bilanci delle aziende ospedaliere, Roma, 7 ottobre 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Linee guida recanti “attuazione – anche a fasi progressive – del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici”, Roma, 3 ottobre 2022. (Fonte: anticorruzione.it)

Confindustria, Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?, Roma, 8 ottobre 2022. (Fonte: confindustria.it)

 

Settembre 2022

Eurofound, Telework in the EU: Regulatory frameworks and recent updates, Dublino, 1° settembre 2022. (Fonte: eurofound.europa.eu)

Banca centrale europea, Green QE and carbon pricing: looking at potential tools to fight climate change, Bruxelles, 28 settembre 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Ocde, Paying the price of war, Parigi, 26 settembre 2022. (Fonte: oecd.org)

Banca d’Italia, L’ancoraggio delle aspettative di inflazione nell’area dell’euro, Roma, 21 settembre 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, Approvvigionamento di vaccini anti-Covid-19 nell’Ue, Lussemburgo, 12 settembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, L’opération Sentinelle, Parigi, 12 settembre 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

United States Government Accountability Office, Deaths in custody, Washington, 8 settembre 2022. (Fonte: gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Memoria ai fini dell’esame della Relazione al Parlamento (art. 6 l. 243/2012 – Doc. LVII-bis, n. 6), Roma, 13 settembre 2022. (Fonte: upbilancio.it)

United Nations Development Programme, Human Development Report 2021-22: Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World, New York, 8 settembre 2022. (Fonte: hdr.undp.org)

Banca centrale europea, The impact of the Covid-19 shock on euro area potential output: a sectoral approach, Bruxelles, 9 settembre 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Ocde, Exploring the consequences of greater price transparency on the dynamics of pharmaceutical markets, Parigi, 8 settembre 2022. (Fonte: oecd.org)

Corte dei conti europea, Piani nazionali per la ripresa e la resilienza: la valutazione della Commissione, Lussemburgo, 8 settembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Commissione europea, Joint Research Centre, Pan-European wildfire risk assessment, Lussemburgo, 8 agosto 2022. (Fonte: joint-research-centre.ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Le istituzioni dell’Ue e la Covid-19, Lussemburgo, 1 settembre 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Effective fiscal-monetary interactions in severe recessions, Washington, 2 settembre 2022. (Fonte: imf.org)

Camera dei deputati, Servizio studi, Infrastrutture strategiche e prioritarie. Rapporto 2022, Roma, agosto 2022. (Fonte: camera.it)

 

Agosto 2022

World bank, Water supply and sanitation policies, Institutions, and regulation: Adapting to a changing world, Washington, agosto 2022. (Fonte: worldbank.org)

Cour des comptes, Francia, La réforme du 100% santé, Parigi, 28 luglio 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

United States Government Accountability Office, Public health preparedness: COVID-19 medical surge experiences and related HHS efforts, Washington, 17 agosto 2022. (Fonte: gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2022 dei paesi della Ue, Roma, 5 agosto 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Commissione europea, Annual Report 2021 on the application of the principles of subsidiarity and proportionality and on relations with national Parliaments, Bruxelles, 1° agosto 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Banca centrale europea, Is the financial market driving income distribution? – An analysis of the linkage between income and wealth in Europe, Bruxelles, 11 agosto 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Autorità nazionale anticorruzione, Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici - 3° quadrimestre 2021, Roma, 9 agosto 2022. (Fonte: anticorruzione.it)

Banca d’Italia, Misure di bilancio “verdi” e politica monetaria non convenzionale nell’area dell’euro, Roma, 28 luglio 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Luglio 2022

Ocde, The post-Covid-19 rise in labour shortages, Parigi, 15 luglio 2022. (Fonte: oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Analisi congiunta Irpet e Upb “L’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche in Italia”, Roma, 20 luglio 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, Annuario statistico 2022, Roma, luglio 2022. (Fonte: rgs.mef.gov.it)

Inps, XXI Rapporto annuale, Roma, 11 luglio 2022. (Fonte: inps.it)

Commissione europea, A New European Innovation Agenda, Bruxelles, 5 luglio 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Leader e lo sviluppo locale di tipo partecipativo facilitano l’impegno a livello locale, ma i benefici supplementari apportati non sono ancora dimostrati a sufficienza, Lussemburgo, 6 luglio 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Ispra, Gli indicatori del clima in Italia nel 2021, Roma, luglio 2022. (Fonte: isprambiente.gov.it)

Istat, Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese, Roma, 8 luglio 2022. (Fonte: istat.it))

 

Corte dei conti europea, La risposta della Commissione alle frodi nella politica agricola comune. È ora di affrontare il problema alla radice, Lussemburgo, 4 luglio 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Cour des comptes, France, Le soutien à l’agriculture biologique, Parigi, 30 giugno 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

Banca centrale europea, How well-behaved are revisions to quarterly fiscal data in the euro area?, Bruxelles, 1 luglio 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Inps, Un bilancio di “Quota 100” a tre anni dal suo avvio, Roma, 22 giugno 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Giugno 2022

Corte dei conti europea, Climate spending in the 2014-2020 EU budget- Not as high as reported, Lussemburgo, 30 maggio 2022. (Fonte: eca.europa.eu)

Ocde, Economic Outlook – Giugno 2022, Parigi, 8 giugno 2022. (Fonte: oecd.org)

Fondo monetario internazionale, The International Diffusion of Policies for Climate Change Mitigation, Washington, 3 giugno 2022. (Fonte: imf.org)

Autorità nazionale anticorruzione, Consiglio nazionale del notariato, Vademecum per le società in house, Roma, 9 giugno 2022. (Fonte: anticorruzione.it)

Maggio 2022

Banca centrale europea, The double materiality of climate physical and transition risks in the euro area, Bruxelles, 20 maggio 2022. (Fonte: ecb.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Le soutien du ministère de la culture au spectacle vivant, Parigi, 31 maggio 2022. (Fonte: ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame del DL 50/2022 (“Decreto Aiuti”), Roma, 30 maggio 2022. (Fonte: upbilancio.it)

Banca d’Italia, Relazione annuale 2021, Roma, 31 maggio 2022. (Fonte: bancaditalia.it)

Commissione europea, European economic forecast. Spring 2022, Bruxelles, 16 maggio 2022. (Fonte: ec.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Comunicato conclusivo del Fondo monetario internazionale sulla Missione Article IV 2022 dell’Italia, Washington, 19 maggio 2022. (Fonte: www.mef.gov.it)

United States Government Accountability Office, Further Assistance from HHS Would be Helpful in Supporting Youth’s LGBTQ+ Identities and Religious Beliefs, Washington, 20 aprile 2022. (Fonte: www.gao.gov)

Unioncamere, Anpal, Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine 2022-2026, Roma, 13 maggio 2022. (Fonte: excelsior.unioncamere.net)

Corte dei conti europea, Le attività della Corte nel 2021. Relazione annuale di attività della Corte dei conti europea, Roma, 5 maggio 2022. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, La loi de programmation militaire 2019-2025 et les capacités des armées, Parigi, 11 maggio 2022. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sull’assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale, Roma, 5 maggio 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021, Roma, 10 maggio 2022. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Camera dei deputati, Servizio per il controllo parlamentare Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica, Roma, aprile 2022. (Fonte: www.camera.it)

Fondo monetario internazionale, World economic outlook. War sets back the global recovery, Washington, aprile 2022. (Fonte: www.imf.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura. Aprile 2022, Roma, 22 aprile 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Confindustria, L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina, Roma, aprile 2022. (Fonte: www.confindustria.it)

Aprile 2022

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame del Def 2022, Roma, 14 aprile 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ispra, Italian greenhouse gas inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022, Roma, aprile 2022. (Fonte: www.isprambiente.gov.it)

Istat, Rapporto Bes 2021: il benessere equo e sostenibile in Italia, Roma, 21 aprile 2022. (Fonte: www.istat.it)

Banca d’Italia, I divari territoriali in Italia tra crisi economiche, ripresa ed emergenza sanitaria, Roma, 20 aprile 2022. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Economic adjustment in the Euro Area and the United States during the Covid-19 crisis, Bruxelles, 16 marzo 2022. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Consiglio d’Europa, Supervision of the execution of judgments and decisions of the European Court of human rights. 2021, Strasburgo, 30 marzo 2022. (Fonte: www.coe.int)

International Energy Agency, A 10-point plan to cut oil use, Parigi, 18 marzo 2022. (Fonte: www.iea.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, L’Assegno unico universale: effetti distributivi e interazione con la riforma dell’Irpef, Roma, 31 marzo 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Marzo 2022

Eurofund, Overtime in Europe: Regulation and practice, Lussemburgo, 10 marzo 2022. (Fonte: www.eurofund.europa.eu)

Ocde, Economic and social impacts and policy implications of the war in Ukraine, Parigi, 17 marzo 2022. (Fonte: www.oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame della comunicazione “L’economia dell’Ue dopo la Covid-19: implicazioni per la governance economica” della Commissione europea, Roma, 16 marzo 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Il personale degli enti territoriali. Il Mezzogiorno nel confronto con il Centro Nord, Roma, 16 marzo 2022. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, The macro-economic benefits of gender equality, Bruxelles, 8 marzo 2022. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, La préparation et la mise en œuvre du plan de relance, Parigi, 9 marzo 2022. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Banca centrale europea, Euro Area banks’ sensitivity to changes in carbon price, Lussemburgo, 11 marzo 2022. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2022, Roma, 7 marzo 2022. (Fonte: www.mef.gov.it)

Febbraio 2022

Corte dei conti europea, Fondi di investimento: le azioni dell’Ue non hanno ancora generato un vero mercato unico a vantaggio degli investitori, Lussemburgo, 21 febbraio 2022. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Does gender diversity in the workplace mitigate climate change?, Lussemburgo, 28 febbraio 2022. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Tackling legal impediments to women’s economic empowerment, Washington, 18 febbraio 2022. (Fonte: www.imf.org)

Autorità nazionale anticorruzione, Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022, Roma, 2 febbraio 2022. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Corte dei conti europea, Tassazione dell’energia, fissazione del prezzo del carbonio e sovvenzioni all’energia, Lussemburgo, 31 gennaio 2022. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Rapport public annuel 2022, Parigi, 16 febbraio 2022. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, L’ecobilancio dello Stato. Relazione illustrativa al ddl bilancio 2022-2025, Roma, febbraio 2022. (Fonte: www.rgs.mef.gov.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, La manovra per il 2022: un’analisi dei testi definitivi, Roma, 17 febbraio 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

United States Government Accountability Office, Covid-19: Federal telework increased during the pandemic, but more reliable data are needed to support oversight, Washington, 8 febbraio 2022. (Fonte: www.gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura di febbraio 2022, Roma, 3 febbraio 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ocde, Assessing the fiscal-monetary policy mix in the euro area, Multi-level governance for migrant integration. Policy instruments from Austria, Canada, France

Banca d’Italia, Mind the gap! L’impatto (inatteso) del Covid-19 sul gettito Iva, Roma, 4 febbraio 2022. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Gennaio 2022

Corte dei conti europea, L’efficienza energetica nelle imprese, Lussemburgo, 17 gennaio 2022. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, Il bilancio di genere per l’esercizio finanziario 2020, Roma, gennaio 2022. (Fonte: www.rgs.mef.gov.it)

Ministero del lavoro, Banca d’Italia, Anpal, Il mercato del lavoro: dati e analisi, Roma, gennaio 2022. (Fonte: www.lavoro.gov.it)

Transparency International, Corruption perceptions index 2021, Berlino, 25 gennaio 2022. (Fonte: www.transparency.org)

Cour des comptes, Francia, Le revenu de solidarité active, Parigi, 13 gennaio 2022. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, I bandi PNRR destinati agli enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali, Roma, 20 gennaio 2022. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, L’informatizzazione nelle amministrazioni locali, Roma, 19 gennaio 2022. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, Lavoro materiale o virtuale? Luoghi e tempi nel lavoro nelle platform work, Roma, 12 gennaio 2022. (Fonte: www.inapp.org)

Commissione europea, Immovable property taxation for sustainable and inclusive growth, Bruxelles, 10 gennaio 2022. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Programma di lavoro per il 2022 e anni successivi, Lussemburgo, 15 dicembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Parlamento italiano, Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, Relazione semestrale sull’attuazione della legge delega 5 maggio 2009, n. 42, sul federalismo fiscale, Roma, 15 dicembre 2021. (Fonte: www.parlamento18.camera.it)

Ministero dell’economia e delle finanze, Ragioneria generale dello Stato, La risposta delle Istituzioni europee alla pandemia di Covid-19. Il programma Next Generation EU e i Piani nazionali di ripresa e resilienza, Roma, dicembre 2021. (Fonte: www.rgs.mef.gov.it)

Dicembre 2021

United States Government Accountability Office, Behavioral health and Covid-19: Higher-risk populations and related federal relief funding, Washington, 10 dicembre 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva. Aggiornamenti, Roma, 9 dicembre 2021. (Fonte: www.mef.gov.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Rapporto sulla politica di bilancio 2022, Roma, 10 dicembre 2021. (Fonte: www.upbilancio.ti)

Istat, Annuario statistico italiano 2021, Roma, 7 dicembre 2021. (Fonte: www.istat.it)

Corte dei conti europea, Il quadro Ue per i grandi progetti infrastrutturali di trasporto: un confronto internazionale, Lussemburgo, 25 novembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, , La politique de prévention en santé, Parigi, 1 dicembre 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Banca centrale europea, Assessing the fiscal-monetary policy mix in the euro area, Lussemburgo, 6 dicembre 2021. (Fonte: www.ecb.europa.eu)

Ocde, Economic outlook – December 2021, Parigi, 1 dicembre 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Novembre 2021

Senato della Repubbica, Camera dei deputati, Servizio studi, Monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Roma, 18 novembre 2021. (Fonte: www.senato.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sul disegno di legge di bilancio per il 2022, Roma, 23 novembre 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ispra, Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati, Roma, ottobre 2021. (Fonte: www.isprambiente.gov.it)

Banca d’Italia, L’impatto (inatteso) del Covid-19 sul gettito Iva, Roma, 26 novembre 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Upskilling and reskilling in the post-Covid era: fostering new services and jobs creation: three scenarios for 2030. Final report, Bruxelles, 22 novembre 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, La formation à la citoyenneté, Parigi, 16 novembre 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

United States Government Accountability Office, Homelessness: HUD should help communities better leverage data to estimate homelessness, Washington, 22 novembre 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Assessing Italy’s public debt dynamics in the medium term with the PBO framework: Illustrative scenario analysis for the post-Covid period, Roma, 17 novembre 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Corte dei conti europea, Report of the European Court of Auditors on the performance of the EU budget – Status at the end of 2020, Lussemburgo, 15 novembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Relazione del Comitato scientifico per la valutazione del reddito di cittadinanza, Roma, 9 novembre 2021. (Fonte: www.lavoro.gov.it)

Banca d’Italia, L’economia delle regioni italiane, Roma, 4 novembre 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Manageritalia, Tra Covid, rimbalzo e Pnrr. Quale sviluppo per l’economia italiana, Milano, 11 ottobre 2021. (Fonte: www.manageritalia.it)

Eurofund, What just happened? Covid-19 lockdowns and change in the labour market, Lussemburgo, 19 ottobre 2021. (Fonte: www. eurofound.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Améliorer la gestion du service public de la justice, Parigi, 21 ottobre 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

National Audit Office, UK, Reducing the backlog in criminal courts, Londra, 22 ottobre 2021. (Fonte: www.nao.org.uk)

Autorità nazionale anticorruzione, Soggetti aggregatori. Vademecum, Roma, 29 ottobre 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Ottobre 2021

Corte dei conti europea, Relazioni annuali sull’esercizio finanziario 2020 dell’Ue, Lussemburgo, 26 ottobre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

European Environment Agency, ATrends and projections in Europe 2021, Copenhagen, 26 ottobre 2021. (Fonte: www.eea.europa.eu)

Ocde, Schooling during a pandemic, Parigi, 18 ottobre 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Ministero dell’economia e delle finanze, Il monitoraggio della spesa sanitaria. 2021, Roma, settembre 2021. (Fonte: www.mef.gov.it)

 

Corte dei conti europea, Performance-based financing in cohesion policy: worthy ambitions, but obstacles remained in the 2014-2020 period, Lussemburgo, 21 ottobre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sul federalismo fiscale anche con riferimento ai contenuti del Pnrr, Roma, 20 ottobre 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura di ottobre 2021, Roma, 21 ottobre 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Revisiting the case for a fiscal union: the federal fiscal channel of downside-risk sharing in the United States, Roma, 19 ottobre 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (Ue, Euratom) n. 609/2014 al fine di migliorare la prevedibilità per gli Stati membri e di chiarire le procedure di risoluzione delle controversie al momento della messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull’Iva e sull’Rnl, Bruxelles, 25 giugno 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Parere 2/2021 sulla proposta della Commissione per un regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (Ue, Euratom) n. 609/2014 al fine di migliorare la prevedibilità per gli Stati membri e di chiarire le procedure di risoluzione delle controversie al momento della messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull’Iva e sull’Rnl, Lussemburgo, 5 ottobre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Demand or supply? An empirical exploration of the effects of climate change on the macroeconomy, Parigi, 14 ottobre 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Banca d’Italia, Nuove evidenze sugli aiuti alle imprese in Italia, Roma, 12 ottobre 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Cour des comptes, Francia, Sécurité sociale 2021, Parigi, 5 ottobre 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ocde, Keeping the recovery on track, Parigi, 21 settembre 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Validazione del quadro macroeconomico tendenziale della Nadef 2021, Roma, 30 settembre 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

World Health Organization, WHO global air quality guidelines, Ginevra, 21 settembre 2021. (Fonte: www.who.int)

Settembre 2021

Commissione europea, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions on European Missions, 29 settembre 2021. (Fonte: www. ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Finanza sostenibile: l’Ue deve agire in modo più coerente per reindirizzare i finanziamenti verso investimenti sostenibili , Lussemburgo, 20 settembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ministero dell’economia e delle finanze, Rapporto sulle partecipazioni delle amministrazioni pubbliche – Dati 2018 , Roma, settembre 2021. (Fonte: www.mef.gov.it)

Autorità garante della concorrenza e del mercato, Relazione annuale sull’attività svolta – 2020 , Roma, 29 settembre 2021. (Fonte: www. oecd.org)

Corte dei conti europea, Sorveglianza attuata dalla Commissione sugli Stati membri che escono da un programma di aggiustamento macroeconomico: uno strumento adeguato che va ottimizzato, Lussemburgo, 15 settembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Asymmetric monetary policy rules for the euro area and the US, Lussemburgo, 10 settembre 2021. (Fonte: www. oecd.org)

Ocde, Education at a glance, Parigi, 16 settembre 2021. (Fonte: www. oecd.org)

Autorità nazionale anticorruzione, Schema di Linee guida affidamenti in house, Roma, 14 settembre 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Corte dei conti europea, Audit preview: Resilience of the Eu institutions during the Covid-19 crisis, Lussemburgo, 1 settembre 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Les dépenses publiques pendant la crise et le bilan opérationnel de leur utilisation, Parigi, 9 settembre 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ocde, Studi economici dell’Ocde: Italia 2021, Parigi, 6 settembre 2021. (Fonte: www. oecd.org)

Fondo monetario internazionale, Who bore the brunt of the pandemic in Europe? Shifting private stress to the public sector, Washington, 15 luglio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Parlamento europeo, Improving corporate sustainability reporting, Bruxelles, agosto 2021. (Fonte: www. europarl.europa.eu)

Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del Pnrr e del Pnc, Roma, 29 luglio 2021. (Fonte: www. mit.gov.it)

Istat, Rapporto SDGs 2021. Informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia, Roma, 9 agosto 2021. (Fonte: www.istat.it)

Banca d’Italia, L’assegno unico e universale per i figli: aspetti di equità ed efficienza, Roma, 29 luglio 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Agosto 2021

Commissione europea, Pronti per il 55%: realizzare l’obiettivo climatico dell’Ue per il 2030 lungo il cammino verso la neutralità climatica, Bruxelles, 14 luglio 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Le financement de la recherche publique dans la lutte contre la pandémie de Covid-19, Parigi, 29 luglio 2021. (Fonte: www. ccomptes.fr)

National Audit Office, UK, Climate change risk: A good practice guide for Audit and Risk Assurance Committees, Londra, 5 agosto 2021. (Fonte: www.nao.org.uk)

Banca d’Italia, I divari infrastrutturali in Italia. Una misurazione caso per caso, Roma, 29 luglio 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca centrale europea, Fifty shades of QE: Comparing findings of central bankers and academics, Lussemburgo, 11 agosto 2021. (Fonte: www. ebc.europa.eu)

Ocde, Measuring telework in the Covid-19 pandemic, Parigi, 21 luglio 2021. (Fonte: www. oecd.org)

Eurispes, 33° Rapporto Italia. Documento di sintesi, Roma, 12 maggio 2021. (Fonte: www.eurispes.eu)

Ispra, Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries, Roma, 8 giugno 2021. (Fonte: www.isprambiente.gov.it)

United Nations, Intergovernmental Panel on Climate Change, Climate change 2021. The physical science basis. Summary for policymakers, Ginevra, 7 agosto 2021. (Fonte: www. ipcc.ch)

Ocde, Government at a glance 2021, Parigi, 21 luglio 2021. (Fonte: www. oecd.org)

United States Government Accountability Office, Small Business Administration: Steps needed to address Covid-19 loans’ susceptibility to fraud, Washington, 30 luglio 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 3 agosto 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Agenzia per la coesione territoriale, Rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dai fondi strutturali europei, Roma, maggio 2021. (Fonte: www. agenziacoesione.gov.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici. 3° quadrimestre 2020, Roma, 27 luglio 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Istat, Rapporto annuale 2021, Roma, luglio 2021. (Fonte: www.istat.it)

Inps, XX Rapporto annuale, Roma, 12 luglio 2021. (Fonte: www.inps.it)

 

Luglio 2021

Corte dei conti europea, Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’Ue, Lussemburgo, 5 luglio 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, For the benefit of all: Fiscal policies and Equity-efficiency trade-offs in the age of automation, Washington, 16 luglio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Cour des comptes, Préserver l’emploi : le ministère du travail face à la crise sanitaire, Parigi, 12 luglio 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2021 dei paesi della Ue, Roma, 15 luglio 2021. (Fonte: www. upbilancio.it)

Commissione europea, EU Justice Scoreboard 2021, Bruxelles, 8 luglio 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

United Nations Development Programme, Annual report 2020, New York, giugno 2021. (Fonte: www.undp.org)

Parlamento italiano, Commissioni congiunte finanze di Camera e Senato, Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. Documento conclusivo, Roma, 30 giugno 2021. (Fonte: www.senato.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo periodo della spesa pensionistica in Italia, Roma, 8 luglio 2021. (Fonte: www. upbilancio.it)

Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa, Il federalismo alla luce della crisi sanitaria, Milano, 30 giugno 2021. (Fonte: www.assbb.it)

Corte dei conti europea, Gli sforzi dell’Ue per contrastare il riciclaggio di denaro nel settore bancario sono frammentari e l’attuazione è insufficiente, Lussemburgo, 28 giugno 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

United States Government Accountability Office, Priority open recommendations: Department of Energy, Washington, 23 giugno 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Ocde, Corporate Governance Factbook, Parigi, 30 giugno 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Il reddito di emergenza a un anno dalla sua introduzione, Roma, 18 giugno 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell’Unione europea, Roma, 22 giugno 2021. (Fonte: www. bancaditalia.it)

 

Giugno 2021

Consiglio d’Europa, Committee of Experts on the Evaluation of anti-money laundering measures and the financing of terrorism (MONEYVAL), Annual Report for 2020, Strasburgo, 4 giugno 2021. (Fonte: www.coe.int)

Ocde, Building the resilience of Italy’s agricultural sector to drought, Parigi, 1 giugno 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Fondo monetario internazionale, Restructuring and insolvency in Europe: Policy options in the implementation of the EU Directive, Washington, 27 maggio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Transparency International, I patti di integrità negli appalti pubblici: strumenti per la legalità e la cittadinanza attiva, Trento, maggio 2021. (Fonte: www. monitorappalti.it)

Corte dei conti europea, Common agricultural policy and climate, Lussemburgo, 21 giugno 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Economic outlook, Parigi, maggio 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Autorità nazionale anticorruzione, Relazione annuale 2020, Roma, 18 giugno 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Banca d’Italia, Policy mix e pandemia: una rassegna del dibattito sulle risposte delle politiche monetarie e di bilancio e sull'eredità della crisi, Roma, 22 giugno 2021. (Fonte: www. bancaditalia.it)

Commissione europea, Do fundamentals explain differences between Euro Area sovereign interest rates?, Bruxelles, 11 giugno 2021. (Fonte: ec.europa.eu)

The Quality of Government Institute, Göteborgs Universitet, Sub-national quality of government in EU member States: Presenting the 2021 European quality of Government index and its relationship with Covid-19 indicators, Göteborg, giugno 2021. (Fonte: www.gu.se)

Corte dei conti europea, Il sostegno di Frontex alla gestione delle frontiere esterne, Lussemburgo, 7 giugno 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)‎‎‎‎‎

Cour des comptes, Francia, La conception et la mise en œuvre du Plan d’investissement dans les compétences, Parigi, 10 giugno 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Istat, La spesa in ricerca e sviluppo, Roma, 14 maggio 2021. (Fonte: www. istat.it)

Consiglio d’Europa, Committee of Experts on the Evaluation of anti-money laundering measures and the financing of terrorism (MONEYVAL), Annual Report for 2020, Strasburgo, 4 giugno 2021. (Fonte: www.coe.int)

Ocde, Building the resilience of Italy’s agricultural sector to drought, Parigi, 1 giugno 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Fondo monetario internazionale, Restructuring and insolvency in Europe: Policy options in the implementation of the EU Directive, Washington, 27 maggio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Transparency International, I patti di integrità negli appalti pubblici: strumenti per la legalità e la cittadinanza attiva, Trento, maggio 2021. (Fonte: www. monitorappalti.it)

 

Maggio 2021

Corte dei conti europea, Gender mainstreaming in the EU budget: time to turn words into action, Lussemburgo, 26 maggio 2021. (Fonte: eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, A proposal to end the Covid-19 pandemic, Washington, 19 maggio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Cour des comptes, Francia, Le plan de continuité d'activité des juridictions judiciaires pendant la crise sanitaire, Parigi, 20 maggio 2021. (Fonte: www. ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, L’impatto finanziario del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Roma, 21 maggio 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Commissione europea, European economic forecast. Spring 2021, Bruxelles, 12 maggio 2021. (Fonte: ec.europa.eu)

Ocde, When and how do business shutdowns work? Evidence from Italy’s first Covid-19 wave, Parigi, 13 aprile 2021. (Fonte: www. oecd.org)

National Audit Office, UK, Initial learning from the government’s response to the Covid-19 pandemic, Londra, 19 maggio 2021. (Fonte: www.nao.org.uk)

United States Government Accountability Office, Il dibattito su Covid-19 e catene globali del valore, Washington, 19 maggio 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Camera dei deputati, Servizio studi, Infrastrutture strategiche e prioritarie. Rapporto 2021, Roma, maggio 2021. (Fonte: www.camera.it)

Corte dei conti europea, Le attività della Corte nel 2020 - Relazione annuale di attività della Corte dei conti europea, Lussemburgo, 6 maggio 2021. (Fonte: www. eca.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame del Def 2021, Roma, 21 aprile 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Il dibattito su Covid-19 e catene globali del valore, Roma, 22 aprile 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, Questioni metodologiche nella stima degli squilibri del saldo di conto corrente, Roma, 22 aprile 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Presidenza del Consiglio dei ministri, Piano nazionale di ripresa e resilienza, Roma, 25 aprile 2021. (Fonte: www. governo.it)

Gouvernement, Francia, Plan national de relance et de résilience, Parigi, 29 aprile 2021. (Fonte: www.economie.gouv.fr)

Bundesregierum, Germania, Deutscher Aufbau- und Resilienzplan (DARP), Berlino, 27 aprile 2021. (Fonte: www.bundesfinanzministerium.de)

Gobierno de España, Plan de Recuperación Transformación y Resiliencia, Madrid, 28 aprile 2021. (Fonte: portal.mineco.gob.es)

República Portuguesa, Plano de Recuperação e Resiliência, Lisbona, 22 aprile 2021. (Fonte: www.portugal.gov.pt)

 

Aprile 2021

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 15 aprile 2021. (Fonte: www. upbilancio.it)

Banca d’Italia, La “crescita-a-rischio” in Italia durante la pandemia di Covid-19, Roma, 29 marzo 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Istat, Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, Roma, 7 aprile 2021. (Fonte: www.istat.it)

Confindustria, Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile, Roma, 10 aprile 2021. (Fonte: www.confindustria.it)

Consiglio d’Europa, GRECO, Second compliance report of fourth evaluation round: Italy, Strasburgo, 29 marzo 2021. (Fonte: www.coe.int/greco)

Corte dei conti europea, Controlli doganali: l’insufficiente armonizzazione nuoce agli interessi finanziari dell’Ue, Lussemburgo, 30 marzo 2021. (Fonte: www. eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Covid-19 pandemic: prospects for medium-term economic damage, Washington, 6 aprile 2021. (Fonte: www.imf.org)

Fondo monetario internazionale, Recessions and recoveries in labor markets: patterns, policies, and responses to the Covid-19 shock, Washington, 6 aprile 2021. (Fonte: www.imf.org)

Fondo monetario internazionale, Shifting gears: monetary policy spillovers during the recovery from Covid-19, Washington, 6 aprile 2021. (Fonte: www.imf.org)

 

Marzo 2021

Fondo monetario internazionale, Public expenditure and inclusive Growth. A survey, Washington, 19 marzo 2021. (Fonte: www.imf.org)

Cour des comptes, Francia, Le rapport public annuel 2021, Parigi, 18 marzo 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

United States Government Accountability Office, Small Business Administration: Steps needed to address Covid-19 loans’ susceptibility to fraud, Washington, 25 marzo 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Autorità nazionale anticorruzione, Atto di Segnalazione n. 1/2021, concernente l’art. 113 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, Roma, 22 marzo 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Commissione europea, Proposals for a relevant and dynamic Eu sustainability reporting standard-setting, Bruxelles, 8 marzo 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Commissione europea, Potential need for changes to the governance and funding of Efrag, Bruxelles, 8 marzo 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Ocde, Strengthening the recovery: The need for speed, Parigi, marzo 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile, Roma, 11 marzo 2021. (Fonte: www.mef.gov.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, La legge di bilancio per il 2021: un’analisi del testo definitivo, Roma, 25 febbraio 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Contratti pubblici. Secondo rapporto quadrimestrale 2020, Roma, 5 marzo 2021. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Istat, Il mercato del lavoro 2020, Roma, 25 febbraio 2021. (Fonte: www.istat.it)

Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Il debito pubblico italiano e il Covid-19, Roma, 5 febbraio 2021. (Fonte: www.fondazionenazionalecommercialisti.it)

 

Febbraio 2021

Commissione europea, Debt Sustainability Monitor 2020, Bruxelles, 5 febbraio 2021. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Regional Disparities, Growth, and Inclusiveness, Washington, 12 febbraio 2021. (Fonte: www.imf.org)

Ministero della salute, Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2018, Roma, 5 febbraio 2021. (Fonte: www.salute.gov.it)

Banca d’Italia, Whatever it takes per salvare il pianeta? Banche centrali e politiche green non convenzionali, Roma, 15 febbraio 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, L’impatto della crisi da Covid-19 sulla disuguaglianza del reddito da lavoro in Italia, Roma, 15 febbraio 2021. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, Programma di lavoro per il 2021 e i mesi successivi, Lussemburgo, 28 gennaio 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Corte dei conti europea, La strategia della Corte dei conti europea per il periodo 2021-2025, Lussemburgo, 28 gennaio 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

National Audit Office, UK, The Department of Health and Social Care annual report and accounts 2019-20, Londra, 29 gennaio 2021. (Fonte: www.nao.org.uk)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 4 febbraio 2021. (Fonte: www.upbilancio.it)

Istat, Principali fattori di pressione sull’ambiente nelle città italiane, Roma, 28 gennaio 2021. (Fonte: www.istat.it)

Cour des comptes, Francia, Les relations entre l’État et ses opérateurs, Parigi, 27 gennaio 2021. (Fonte: www.ccomptes.fr)

United States Government Accountability Office, Covid-19: Critical vaccine distribution, supply chain, program integrity, and other challenges require focused federal attention, Washington, 28 gennaio 2021. (Fonte: www.gao.gov)

Ocde, Federalism and public health decentralisation in the time of Covid-19, Parigi, 1 febbraio 2021. (Fonte: www.oecd.org)

Transparency International, Rapporto 2020 sulla percezione della corruzione, Milano, 28 gennaio 2021. (Fonte: www.transparency.it)

 

Corte dei conti europea, Il contributo iniziale dell’Ue alla risposta della sanità pubblica alla Covid-19, Lussemburgo, 18 gennaio 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu) (Fonte: www.upbilancio.it)

Corte dei conti europea, La pianificazione della risoluzione nel meccanismo di risoluzione unico, Lussemburgo, 14 gennaio 2021. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, A year like no other. Annual report 2020, Washington, gennaio 2021. (Fonte: www.who.int)

World Health Organization, Analysing and using routine data to monitor the effects of Covid-19 on essential health services, Ginevra, 14 gennaio 2021. (Fonte: www.who.int)

 

Gennaio 2021

Ufficio parlamentare di bilancio, Il quadro d’assieme dei decreti Ristori, Roma, 23 dicembre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Data analysis e costruzione di indicatori di rischio di corruzione per la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, Roma, 30 dicembre 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Cerved, Rapporto Pmi 2020, Milano, gennaio 2021. (Fonte: www.osservitalia.cerved.com)

Network Non Autosufficienza, L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2020-2021. Punto di non ritorno, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, gennaio 2021. (Fonte: www.luoghicura.it)

 

Dicembre 2020

United States Government Accountability Office, Report to Congressional Requesters, The Nation’s Fiscal Health: Information on the Spending and Revenue Implications of Potential Debt Target, Dec 15/2020. (Fonte www.gao.gov)

Corte dei conti UE, Rischi, sfide e opportunità nella risposta di politica economica dell’UE alla crisi provocata dalla COVID-19, Lussemburgo 6 dicembre 2020. (Fonte, https://eca.europa.eu/fr/pages/ecadefault.aspx)

Banca D’Italia, The regulatory cycle in banking: what lessons from the U.S. experience? (from the Dodd-Frank Act to Covid-19), Occasional paper, n. 585, Novembre 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Senato della Repubblica italiana, Servizio studi, L’epidemia covid-19 e l’Unione europea (aggiornata all’11 dicembre 2020), Note su atti dell’Unione europea, Roma. (Fonte, www.senato.it)

 

Commissione europea, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social Committee and the Committee of the regions: Pharmaceutical strategy for Europe, Bruxelles, 25 novembre 2020. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Consiglio d’Europa, The role of prosecutors in emergency situations, in particular when facing a pandemic, Strasburgo, 19 novembre 2020. (Fonte: www.coe.int)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sul d.d.l. di bilancio 2021 e sulla Relazione al Parlamento sullo scostamento di bilancio, Roma, 24 novembre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Istat, Le misure della vulnerabilità: un'applicazione a diversi ambiti territoriali, Roma, 1 dicembre 2020. (Fonte: www.istat.it)

 

Novembre 2020

Commissione europea, The 2021 ageing report: Underlying assumptions and projection methodologies, Bruxelles, 20 novembre 2020. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Il controllo delle concentrazioni nell’Ue e i procedimenti antitrust esperiti dalla Commissione: occorre innalzare la sorveglianza del mercato, Lussemburgo, 19 novembre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Finances publiques : pour une réforme du cadre organique et de la gouvernance, Parigi, 18 novembre 2020. (Fonte: www.ccomptes.fr)

National Audit Office, UK, Lessons learned from major Programmes, Londra, 20 novembre 2020. (Fonte: www.nao.org.uk)

Fondo monetario internazionale, Europe: Whatever it takes: Europe’s response to Covid-19, Washington, 21 ottobre 2020. (Fonte: www.imf.org)

Ministero della salute, Monitoraggio dei Lea attraverso la c.d. Griglia Lea. Metodologia e risultati dell’anno 2018, Roma, 5 novembre 2020. (Fonte: www.salute.gov.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in materia di subappalto conseguenti a recenti sentenze e procedure di infrazione promosse dalla Commissione europea, Roma, 10 novembre 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Cassa depositi e prestiti, Vaccino o lockdown? L’impatto di Next Generation Eu sotto diversi scenari Covid-19, Roma, 20 ottobre 2020. (Fonte: www.cdp.it)

Banca d’Italia, The effects of structural reforms: Evidence from Italy, Roma, 11 novembre 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Programma di lavoro 2021, Bruxelles, 20 ottobre 2020. (Fonte: https://ec.europa.eu)

Commissione europea, Allegati della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni, Bruxelles, 20 ottobre 2020. (Fonte: https://ec.europa.eu)

National Audit Office, UK, Implementing employment support schemes in response to the Covid-19 pandemic, Londra, 23 ottobre 2020. (Fonte: www.nao.org.uk)

Ufficio parlamentare di bilancio, Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo termine della spesa pensionistica in Italia, Roma, 28 ottobre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Inps, Inps tra emergenza e rilancio. XIX rapporto annuale, Roma, 29 ottobre 2020. (Fonte: www.inps.it)

Consiglio d’Europa, Roadmap for action on the Council of Europe education response to Covid-19, Strasburgo, ottobre 2020. (Fonte: www.coe.int)

Fondo monetario internazionale, World economic outlook: A long and difficult ascent, Washington, ottobre 2020. (Fonte: www.imf.org)

Cour des comptes, Francia, Les groupements hospitaliers de territoire, Parigi, 8 ottobre 2020. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 23 ottobre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici. I quadrimestre 2020, Roma, 22 ottobre 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

 

Ottobre 2020

Corte dei conti europea, L’azione dell’Ue per affrontare il problema dei rifiuti di plastica, Lussemburgo, 6 ottobre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Securité sociale 2020, Parigi, 7 ottobre 2020. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione nell’ambito dell’esame della Nadef 2020, Roma, 12 ottobre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Invecchiamento dei lavoratori, riforme pensionistiche, e risultati d’impresa, Roma, 29 settembre 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Confindustria, Rapporto di previsione sull’economia italiana, Roma, 10 ottobre 2020. (Fonte: www.confindustria.it)

Corte dei conti europea, Il controllo degli aiuti di Stato alle istituzioni finanziarie nell’Ue: occorre verificarne l’adeguatezza, Lussemburgo, 1 ottobre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Opinion on proposals for regulations amending the Union securitisation framework in response to the Covid-19 pandemic, Lussemburgo, 23 settembre 2020. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, Covid-19 and Sme failures, Washington, 25 settembre 2020. (Fonte: www.imf.org)

Banca d’Italia, Quanto restrittiva, quanto accomodante? Una misura della stance di politica monetaria e fiscale per l’area dell’euro, Roma, 29 settembre 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Settembre 2020

Corte dei conti europea, In che modo l’Ue ha tenuto conto degli insegnamenti appresi dalla crisi finanziaria e da quella del debito sovrano del 2008-2012?, Lussemburgo, 24 settembre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Making the green recovery work for jobs. Income and growth, Parigi, 14 settembre 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, Indagine nazionale Covid-19 nelle strutture del sistema di accoglienza per migranti, Roma, 22 settembre 2020. (Fonte: www.salute.gov.it)

Ispra, Rapporto di sostenibilità 2020, Roma, 24 settembre 2020. (Fonte: www.isprambiente.gov.it)

Consiglio d’Europa, A Council of Europe contribution to support member States in addressing healthcare issues in the context of the present public health crisis and beyond, Strasburgo, 15 settembre 2020. (Fonte: www.coe.int)

Corte dei conti europea, Relazione speciale 18/2020: Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue: l’assegnazione gratuita di quote doveva essere più mirata, Lussemburgo, 15 settembre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Forecasting the Covid-19 recession and recovery: lessons from the financial crisis, Lussemburgo, 18 settembre 2020. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

Fondo monetario internazionale, 2020 External sector report: global imbalances and the Covid-19 crisis, Washington, agosto 2020. (Fonte: www.imf.org)

Corte dei conti europea, Opinion No 6/2020 concerning the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council establishing a Recovery and Resilience Facility, Lussemburgo, 9 settembre 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Education at a Glance 2020, Parigi, 8 settembre 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Ocde, Blockchain per start-up e Pmi in Italia, Parigi, 10 settembre 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Cour des comptes, Francia, La lutte contre les fraudes aux prestations sociales, Parigi, 8 settembre 2020. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Memoria sul d.d.l. n. 1925 di conversione del d.l. 104/2020, Roma, 4 settembre 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

 

Agosto 2020

Ocde, Countering fraud in social benefit programmes, Parigi, 16 luglio 2020. (Fonte: www.oecd.ord)

Ministero dell’economia e delle finanze, Atto di indirizzo sulle politiche fiscali per gli anni 2020-2022, Roma, 16 luglio 2020. (Fonte: www.mef.org.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Indagine conoscitiva sugli affidamenti in regime emergenziale di forniture e servizi sanitari connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da Covid-19. Report di seconda fase, Roma, 21 agosto 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Istat, Conti economici trimestrali. II trimestre 2020, Roma, 31 agosto 2020. (Fonte: www.istat.it)

Consiglio dell’Unione europea, Special meeting of the European Council (17-21 July 2020). Conclusions, Bruxelles, 21 luglio 2020. (Fonte: https://ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Il processo legislativo dell’Unione europea dopo quasi 20 anni di quadro per legiferare meglio, Lussemburgo, 30 luglio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

United States Government Accountability Office, Covid­19. Opportunities to improve federal response and recovery efforts, Washington, 25 giugno 2020. (Fonte: www.gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 5 agosto 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Rapporto ambientale 2020, Roma, 29 luglio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Luglio 2020

Corte dei conti europea, Parere n. 4/2020 sulla proposta 2020/0101 (Cod) di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (Ue) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive straordinarie e le modalità di attuazione, Lussemburgo, 14 luglio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Banca centrale europea, Economic consequences of high public debt: evidence from three large scale Dsge models, Lussemburgo, 24 luglio 2020. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

Cour des comptes, Francia, Les dispositifs de l’État en faveur des salariés des entreprises en difficulté, Parigi, 22 luglio 2020. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Audizione sul Pnr 2020 e sulla Relazione al Parlamento sullo scostamento di bilancio, Roma, 28 luglio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, L’Autorità e l’emergenza Covid-19, Roma, 2 luglio 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Corte dei conti europea, Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea, Lussemburgo, 2 luglio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Employment Outlook 2020. Worker security and the Covid-19 crisis, Parigi, 7 luglio 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Ufficio parlamentare di bilancio, Rapporto sulla programmazione di bilancio 2020, Roma, 1 luglio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Autorità nazionale anticorruzione, Relazione annuale 2019, Roma, 2 luglio 2020. (Fonte: www.anticorruzione.it)

Banca d’Italia, Il pubblico impiego in Italia: un’analisi della recente evoluzione alla luce delle norme sul turnover, Roma, 26 giugno 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Giugno 2020

Commissione europea, Digital economy and society index (Desi) 2020, Bruxelles, 11 giugno 2020. (Fonte: https://ec.europa.eu)

Corte dei conti europea, Climate change & audit, Lussemburgo, 19 giugno 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Ocde, Aligning short-term climate action with long-term climate goals, Parigi, 12 giugno 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Banca d’Italia, The Covid-19 crisis and the future of the green economy transition, Roma, 17 giugno 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it) (Fonte: www.istat.it)

Corte dei conti europea, Programma di lavoro. Aggiornamento e revisione a seguito della pandemia di Covid-19, Lussemburgo, 28 maggio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu/it)

Ocde, Economic outlook, Parigi, giugno 2020. (Fonte: www.oecd.org)

Banca d’Italia, Gli appalti pubblici tra istanze di semplificazione e normativa anticorruzione. Alla ricerca di un equilibrio tra legalità ed efficienza, Roma, 3 giugno 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Istat, Rapporto Sdgs 2020. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia, Roma, 14 maggio 2020. (Fonte: www.istat.it)

Corte dei conti europea, Le attività della Corte nel 2019. Relazione annuale di attività, Lussemburgo, 7 maggio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu/it)

Ufficio parlamentare di bilancio, La crisi Covid e il mercato del lavoro: alcune conferme, alcune specificità regionali, alcune ipotesi, Roma, 7 maggio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Il procurement dei lavori pubblici alla luce delle recenti riforme, Roma, 28 maggio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d’Italia, Previsioni ai tempi del coronavirus, Roma, 11 maggio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, L’impatto della pandemia di Covid-19 sull'economia italiana: scenari illustrativi, Roma, 15 maggio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Maggio 2020

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 21 aprile 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

International Monetary Fund, Policies to support people during the Covid-19 pandemic, Washington, 15 aprile 2020. (Fonte: www.imf.org)

Inps-Banca d’Italia, Prime evidenze sui pagamenti connessi al d.l. Cura Italia n. 18/2020, Roma, 27 aprile 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, Le misure di sostegno finanziario alle imprese post Covid-19 e le loro implicazioni di medio termine, Roma, 15 aprile 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Institut der Deutschen Wirtschaft, European rescue and recovery programmes, Colonia, 22 aprile 2020. (Fonte: www. iwkoeln.de)

Aprile 2020

Camera dei deputati, Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive), Relazione illustrativa SACE, 30 aprile 2020 (fonte: www.camera.it)

Camera dei deputati, Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive), Memoria depositata dal Procuratore della Repubblica di Milano, Francesco Greco, e dal Procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, 29 aprile 2020 (fonte: www.camera.it)

Camera dei deputati, Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive), Testimonianza del Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone, 27 aprile 2020 (fonte: camera.it)

Camera dei deputati, Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive), Audizione Presidente Consob, prof. Paolo Savona, 23 aprile 2020 (fonte: www.camera.it)

Ocde, Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari, Italia. Profilo della sanità 2019, Parigi, dicembre 2019. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Ministero dell’economia e delle finanze, Il monitoraggio della spesa sanitaria. 2019, Roma, luglio 2019. (Fonte: www.rgs.mef.gov.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Lo stato della sanità in Italia, Roma, 2 dicembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

Istat, Annuario statistico italiano 2019. Sanità e salute, Roma, 30 dicembre 2019. (Fonte: www.istat.it)

Banca centrale europea, Real-time weakness of the global economy: a first assessment of the coronavirus crisis, Frankfurt am Main, 24 marzo 2020. (Fonte: www.ecb.europa.eu)

Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo; memoria 10 marzo 2020; Pres. Buscema.

Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo; memoria 25 marzo 2020; Pres. Buscema.

Ufficio parlamentare di bilancio, Memoria sul d.d.l. AS 1766 di conversione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, Roma, 26 marzo 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca d'Italia, Nessun Paese è un'isola: per una risposta coordinata al Covid-19, Roma, 24 marzo 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

 

Marzo 2020

Ministero dell'economia, Lettera del Ministro dell’economia Gualtieri, Roma, 5 marzo 2020. (Fonte: www.mef.gov.it)

Commissione europea, Risposta alla lettera del Ministro dell'economia Gualtieri, Bruxelles, 6 marzo 2020. (Fonte: www.ec.europa.eu)

Banca centrale europea, Nuove misure a sostegno dell’emergenza Covid-19, Frankfurt am Main, 12 marzo 2020. (Fonte: www.ebc.europa.eu)

World Health Organization, Critical preparedness, readiness and response actions for Covid-19, Ginevra, 16 marzo 2020. (Fonte: www.who.int)

Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2020, Roma, 12 febbraio 2020. (Fonte: www.mef.gov.it)

Banca d’Italia, F. Decarolis, C. Giorgiantonio, Corruption red flags in public procurement: new evidence from Italian calls for tenders, Roma, 12 febbraio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, M. Fregoni, M. Leonardi, S. Mocetti, The real effects of land use regulation: quasi-experimental evidence from a discontinuous policy variation, Roma, 12 febbraio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, I. Faiella, D. Malvolti, The climate risk for finance in Italy, Roma, 12 febbraio 2020. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, La manovra per il 2020: una sintesi del testo definitivo, Roma, 5 febbraio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, Roma, 10 febbraio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Banca centrale europea, A. d’Addio, M. Roger, F. Savignac, Pensions and household savings: cross-country heterogeneity in Europe, Frankfurt am Main, 4 febbraio 2020. (Fonte: www.ecb.europa.eu/)

Ministero della salute, Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati Sdo 2018, Roma, 16 gennaio 2020. (Fonte: www.salute.gov.it)

 

Febbraio 2020

Ministero dell’interno, Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, Roma, 18 dicembre 2019. (Fonte: www.interno.gov.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, M. Fioramanti, F. Padrini, C. Pollastri, La stima del Pil potenziale e dell’output gap: analisi di alcune criticità, Lussemburgo, 30 gennaio 2020. (Fonte: www.upbilancio.it)

Oecd, Development co-operation Report 2019. A fairer, greener, safer tomorrow, Parigi, 10 dicembre 2019. (Fonte: www.oecd.org)

E. Carloni, D. Paoletti, Preventing corruption through administrative measures, Roma, 3 febbraio 2020 (Fonte: www.anticorruzione.it)

Gennaio 2020

Ufficio parlamentare di bilancio, Una panoramica delle strategie di finanza pubblica nei Documenti programmatici di bilancio 2020 dei paesi dell’area dell’euro, Roma, 23 dicembre 2019 (Fonte: www.upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, consumi intermedi delle amministrazioni pubbliche nel decennio 2008-2018: alcuni fattori di crescita determinanti, Roma, 17 dicembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

Corte dei conti europea, L’azione dell’Ue per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica, Lussemburgo, 15 gennaio 2020. (Fonte: www.eca.europa.eu/it)

Banca d’Italia, Female labour supply in Italy: the role of parental leave and child care policies, Roma, 19 dicembre 2019. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Corte dei conti europea, La qualità dei dati per il sostegno al bilancio: debolezze in alcuni indicatori e nelle verifiche riguardanti il pagamento delle quote variabili, Roma, 12 dicembre 2019. (Fonte: www.eca.europa.eu/it)

Anci-Ifel, D.l. 26 ottobre 2019 n. 124, Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Nota di lettura sulle norme di interesse degli enti locali. Roma, 16 dicembre 2019 (Fonte: www.anci.it)

Ispra, Rapporto sui rifiuti urbani 2019, Roma, dicembre 2019. (Fonte: www.isprambiente.gov.it)

Banca d’Italia, Tempi di realizzazione delle opere pubbliche e loro determinanti, Roma, dicembre 2019. (Fonte: www.bancaditalia.it/)

Dicembre 2019

Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Direttiva (Ue) 2019/1937 del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.(Fonte: eur-lex.europa.eu)

Senato della Repubblica, Servizio studi, La riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità, Roma, novembre 2019. (Fonte: www.senato.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, La perequazione delle funzioni fondamentali dei comuni: il caso degli asili nido, Roma, 5 dicembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

United States Government Accountability Office, Climate resilience. A strategic investment approach for high-priority projects could help target Federal resources, Washington, 11 dicembre 2019. (Fonte: www.gao.gov)

Ufficio parlamentare di bilancio, Rapporto sulla politica di bilancio 2020, Roma, 4 dicembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

Ufficio parlamentare di bilancio, Lo stato della Sanità in Italia, Roma, 2 dicembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

Cour de comptes, France, la fraude aux prélèvements obligatoires, Paris, 2 dicembre 2019. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Government Accountability Office, USA, Bank secrecy act, Washington, 3 dicembre 2019. (Fonte: www.gao.gov)

Novembre 2019

Commissione europea, Commission opinion on the Draft Budgetary Plan of Italy, Bruxelles, 20 novembre 2019. (Fonte: https://ec.europa.eu)

Corte dei conti Ue, Emissioni di gas a effetto serra nell’Ue, Lussemburgo, 20 novembre 2019. (Fonte: www.eca.europa.eu/it/)

Ufficio parlamentare di bilancio, L’impatto della riduzione dello spread sulla spesa per interessi, Roma, 20 novembre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it/)

Svimez, Il Mezzogiorno nella nuova geografia europea delle disuguaglianze. Note di sintesi, Roma, 4 novembre 2019. (Fonte: http://lnx.svimez.info/svimez/)

Banca D’Italia, L’economia delle regioni italiane, Roma, 7 novembre 2019. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Commissione europea, Previsioni economiche per l’autunno 2019: una strada impegnativa, Luxembourg, 7 novembre 2019. (Fonte: https://ec.europa.eu/info/index_it)

Corte dei conti Ue, Audit preview: The European personnel selection Office, 5 novembre 2019. (Fonte: www.eca.europa.eu/it/)

Gao, United States Government Accountability Office, Quality of Data Submissions Has Improved but Further Action Is Needed to Disclose Known Data Limitations, Washington, DC, 8 novembre 2019. (Fonte: www.gao.gov/)

Alfonso de la Fuente Garrigosa, Private Office of the Secretary General European Court of Auditors, Auditing Eu security and defence policy, Workshop jointly organized by the European Court of Auditors (ECA) and the International Board of Auditors of NATO (IBAN), Lussemburgo, 14-15 maggio 2019.

Ottobre 2019

Corte dei conti europea, Discorso di Klaus-Heiner Lehne, Presidente della Corte dei conti europea, Strasburgo, 23 ottobre 2019. (Fonte: www.eca.europa.eu/it/)

Cour des comptes, Les transports express régionaux à l’heure de l’ouverture à la concurrence, Parigi, ottobre 2019. (Fonte: www.ccomptes.fr/fr)

Ufficio parlamentare di bilancio, Nota sulla congiuntura, ottobre 2019. (Fonte: www.upbilancio.it)

Anac, La corruzione in Italia. 2016-2019. Numeri, luoghi e contropartite del malaffare, 17 ottobre 2019 (Fonte: www.anticorruzione.it)

Ispra, Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018, 17 ottobre 2019. (Fonte: www.isprambiente.gov.it/it)

Parlamento europeo, Report on the Council position on the draft general budget of the European Union for the financial year 2020, Bruxelles, 15 ottobre 2019. (Fonte: https://ec.europa.eu)

Repubblica italiana, D.lgs. 7 ottobre 2019, n. 114, “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. (Fonte:www.gazzettaufficiale.it)

Banca d’Italia, Capitale e investimenti pubblici in Italia: effetti macroeconomici, misurazione e debolezze regolamentari, di Fabio Busetti, Cristina Giorgiantonio, Giorgio Ivaldi, Sauro Mocetti, Alessandro Notarpietro e Pietro Tommasino, Roma, 11 ottobre 2019. (Fonte:www.bancaditalia.it)

Banca d’Italia, Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita, Roma, 15 ottobre 2019. (Fonte:www.bancaditalia.it)

Confindustria, Dove va l’economia italiana e gli scenari di politica economica, Roma, ottobre 2019. (Fonte:www.confindustria.it)

Corte dei conti Ue, Conti economici ambientali europei: l’utilità per i responsabili delle politiche può migliorare, Lussemburgo, 10 ottobre 2019. (Fonte:www.eca.europa.eu)

Corte dei conti Ue, 2018 Sintesi dell’audit dell’UE, Lussemburgo, 8 ottobre 2019. (Fonte:www.eca.europa.eu)

Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), Audizione del Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019, Roma, 8 ottobre 2019. (Fonte: www.upb.it)

Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), lettera di validazione del quadro macroeconomico tendenziale della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2019, Roma, 2 ottobre 2019. (Fonte: www.upb.it)

Cour des comptes- (France), Les finances publiques locales 2019 - Fascicule 2, Paris, 2 settembre 2019. (Fonte: www.ccomptes.fr)

Settembre 2019

18a Conferenza internazionale sulla valutazione del rischio di credito “Assessing and Managing Climate Change Risk: Opportunities for Financial Institutions. Intervento del Governatore della Banca D’Italia. Venezia, 26 settembre 2019. (Fonte: www.bancaditalia.it)

III edizione delle Giornate di Economia Marcello De Cecco. Intervento del Governatore della Banca D’Italia. Lanciano (Chieti) 28 settembre 2019. (Fonte: www.bancaditalia.it)

Francia. Cour des comptes. Les finances publiques locales 2019 (Fonte: www.ccomptes.fr)

Corte dei conti europea. L’audit del settore pubblico nell’Unione europea (Fonte: http://publications.europa.eu)

Giugno - Agosto 2019

Corte dei conti, Sezione delle autonomie, La spesa per il personale degli Enti territoriali - Relazione 2019, delib. 1 agosto 2019, n. 21

Ufficio parlamentare di bilancio, Focus n. 5 “Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2019 dei paesi della UE”, 25 luglio 2019 (Fonte: www.upb.it)

Banca centrale europea, Working Paper Series The macroeconomic effects of international uncertainty, 31 luglio 2019 (Fonte: https://www.ecb.europa.eu)

Corte dei conti, Sez. contr. reg. Campania, ord. 17 luglio 2019, n. 148

Ufficio parlamentare di bilancio, 19 luglio 2019, Nota sulla congiuntura – Luglio 2019 (Fonte: http://www.upbilancio.it)

Corte dei conti Ue, Relazione speciale, 19 luglio 2019, n. 13. I quadri etici delle istituzioni dell’UE controllate: ci sono margini di miglioramento (Fonte: https://www.eca.europa.eu/it).

Corte dei conti, Sezione di controllo Regione Lazio, deliberazione 15 luglio 2019, n. 44. Regolarità della gestione finanziaria e contabile del Comune di Roma, nella considerazione delle specificità che la connotano a far tempo dall’anno 2008, per effetto della estrapolazione dal bilancio comunale di operazioni di varia natura, affidate ad apposita gestione speciale commissariale

Corte dei conti Ue. Le prove di stress a livello di UE per le banche. Relazione speciale 10 luglio 2019, n. 10

Corte di Giustizia Ue (Quinta Sezione), Causa C-697/17, Sentenza 11 luglio 2019. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato – Italia.

Corte di Giustizia Ue (Nona Sezione), Causa C 434/18, Sentenza 11 luglio 2019. Inadempimento dell’Italia alla Direttiva 2011/70/Euratom (Gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi)

Dipartimento della Funzione pubblica, circolare 5 luglio 2019, n. 1

Commissione europea – decisione del 3 luglio 2019

Corte dei conti – Sez. riun. cons., 27 giugno 2019, n. 2

Ufficio parlamentare di bilancio – 11 giugno 2019

Istat – Rapporto annuale 2019

Corte costituzionale – sent. 19 giugno 2019, n. 146

Confindustria – Nota del 20 giugno 2019

Banca D’Italia – Statistiche di finanza pubblica dei paesi dell'Unione europea, 2018 – 21 giugno 2019

National Audit Office – UK – Department for Work and Pensions annual report and accounts 2018-19 – 27 giugno 2019

Corte dei conti – Sez. riun. in spec. comp., 22 maggio 2019, n. 16

Corte dei conti europea. Relazione di attività sul 2018, presentata il 2 maggio 2019

GrecoRC4(2019)10-Final-eng-USA-PUBLIC - FOURTH EVALUATION ROUND – Corruption prevention in respect of members of parliament, judges and prosecutors (Adoption: 22 March 2019, Publication: 29 May 2019)

Corte di giustizia. Conclusioni dell’avvocato generale Maciej Szpunar, presentate il 4 giugno 2019 nella causa C-18/18, Eva Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited

Consiglio d’Europa – Raccomandazione sul programma nazionale di riforma 2019 dell’Italia e che formula un parere sul programma di stabilità 2019 dell’Italia (Bruxelles, 5 giugno 2019) COM(2019) 512 final

Banca d’Italia – Relazione annuale 2018 – Considerazioni finali del Governatore, Roma 31 maggio 2019

Corte costituzionale – sent. 2 maggio 2019, n. 105

Corte costituzionale – sent. 6 giugno 2019, n. 138


Luglio - Agosto 2018

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca

Corte dei conti

Corte dei conti


Giugno 2018

Autorità nazionale anticorruzione

Corte dei conti

Ufficio parlamentare di bilancio


Maggio 2018

Cour des comptes (Francia)


Aprile 2018

Corte dei conti europea

Presidenza del Consiglio dei ministri

Corte dei conti


Gennaio - Marzo 2018

Corte dei conti europea

Ministero dell'economia e delle finanze

Ufficio parlamentare di bilancio

Autorità nazionale anticorruzione

Ministero dell’interno-Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali

Università Ca’ Foscari Venezia


Dicembre 2017

Corte dei conti europea

Senato della Repubblica. Ufficio valutazione impatto

Corte dei conti


Ottobre - Novembre 2017

Ministero dell’economia e delle finanze

Audizioni

Cour des comptes (Francia)

Ufficio parlamentare di bilancio


Agosto - Settembre 2017

Unione europea

Ufficio parlamentare di bilancio

Autorità nazionale anticorruzione

Corte dei conti


Maggio - Luglio 2017

Unione europea

Corte dei conti

Ufficio parlamentare di bilancio

Banca d'Italia


Marzo - Aprile 2017

Unione europea

Corte dei conti


Gennaio - Febbraio 2017

Cour des comptes – Francia

Corte di cassazione

Corte dei conti

MEF