Il portale della Rivista web della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Informativa estesa sui cookie

La Rivista web della Corte dei conti

è un periodico di informazione e documentazione in materia di finanza pubblica, organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni, controlli e responsabilità pubbliche.
I contenuti della Rivista web sono distinti da quelli della Rivista della Corte dei conti in versione cartacea, accessibile da questo sito.
Ai fini della pubblicazione dei contributi (articoli, commenti, note, massime, etc.) sulla Rivista della Corte dei conti, in versione cartacea, gli elaborati debbono essere inviati, per il successivo inoltro al referaggio, ai seguenti indirizzi:
per gli utenti interni alla Corte collaborazione.massimario.rivista@corteconti.it;
per gli utenti esterni massimario.rivista@corteconti.it.

 

Fascicolo - Settembre 2023

National accounting office, Approaches to achieving net zero across the UK, Londra, 14 settembre 2023. (Fonte: www.nao.org.uk)

Corte dei conti europea, Energie rinnovabili offshore nell’UE. Piani di crescita ambiziosi, ma rimane la sfida della sostenibilità, , Lussemburgo, Settembre 2023. (Fonte: www.eca.europa.eu)

Oecd, Initial policy considerations for generative artificial intelligence, Parigi, settembre 2023. (Fonte: www.oecd-ilibrary.org)

United States Government Accountability Office, Covid-19 U.S. Territory Experiences Could Inform Future Federal Relief, Washington, settembre 2023. (Fonte: www.gao.gov)

 

Rivista cartacea
Pagina dettaglio Rivista Completa
Fascicolo n. 3/2023